Indicato per
- Trattamento antidolorifico (acuto e cronico)
- Post-traumatico
- Post-operatorio e articolare su base degenerativa
- Neoplastica (in associazione alla terapia farmacologica)
- Sindrome dell’arto fantasma dolorose e nelle radicoliti
- Vascolare
- Nevralgia Post-erpetica
Utilizzare le afferenze nervose per ridurre il dolore.
TENS è un acronimo e sta per stimolazione elettrica nervosa transcutanea, una tecnica medica complementare utilizzata soprattutto per controllare alcune condizioni dolorose acute o croniche. Consiste nell’applicazione sulla cute di lievi impulsi elettrici, che attivano fibre nervose riducendo la percezione del dolore. Da qui deriva l’effetto antalgico della TENS, attribuibile all’inibizione delle afferenze nervose coinvolte nella trasmissione nocicettiva.
In fisioterapia, la TENS viene utilizzata soprattutto nel trattamento del dolore cervicale, tendiniti, cervicobrachialgia, lombosciatalgia, dolore intercostale, mal di schiena, periartrite della spalla, ecc.